Gentili docenti,
di seguito le indicazioni in ambito di inclusione, che Vi chiedo di leggere con attenzione e consultare, all’occorrenza, per il quotidiano lavoro:
1. L’APPROCCIO DELL’ISTITUTO
L’Istituto ha come ottica trasversale della sua mission educativa e della vision formativa l’inclusione, intesa come benessere di ciascuno/a e di tutti/e.
Gentili docenti,
di seguito alcune indicazioni in ambito di inclusione, in particolare:
1. L’APPROCCIO DELL’ISTITUTO
Nel corso degli ultimi anni è stato avviato un approfondimento finalizzato al miglioramento delle pratiche inclusive del nostro Istituto, intendendo l’inclusione come ottica trasversale alla mission educativa e formativa della Scuola.
Si pubblicano le slide dell'incontro formativo del 12 ottobre 2021 con la dott.ssa Laura Bellanova a tema "Il Piano Educativo Individualizzato, dopo la sentenza del TAR del Lazio del 14 settembre 2021: Nuovi scenari e nuove modalità di inclusione e progettazione didattica".
Il Decreto Ministeriale n. 188/2021 disciplina le modalità attuative degli interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità, per l’anno scolastico 2021/2022, finalizzati all’inclusione scolastica di alunni e alunne con disabilità e a garantire il principio di contitolarità della presa in carico da parte di tutto il team / consiglio di classe.
La scuola, da sempre, svolge un ruolo fondamentale nell’inserimento dei bambini nella comunità sociale e culturale poiché rappresenta il primo luogo di socializzazione successivo a quello protettivo della famiglia.
Il documento è stato curato dalle Funzioni Strumentali dell'AREA 4 - BENESSERE E INCLUSIONE, Manuela Patti e Giovanna Rotondo e nasce come strumento di supporto operativo per i docenti di sostegno e per il personale docente interessato. È finalizzato a fornire informazioni sulle scelte organizzative della scuola e sui principali adempimenti e procedure per accogliere ogni alunna e alunno nella sua specificità e per progettare e attuare i necessari interventi di inclusione definiti dal GLO e formalizzati nel PEI.
Di seguito la presentazione di Mario Maviglia, già ispettore MIUR, dell'importante documento redatto dagli estensori delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo del 2012, "RIPARTIRE CON LA SCUOLA DI BASE".
"Tra i tanti documenti di questo periodo ce n’è uno che, finalmente, parla con il linguaggio pedagogico per dare idee e fare proposte sulla riapertura della scuola.
Gentilissime Famiglie dei ragazzi e delle ragazze che quest'anno concludono il primo ciclo d'istruzione,
quest’anno l’esame conclusivo coincide con lo scrutinio finale (Ordinanza n. 9 del 16 maggio 2020).
Gli alunni e le alunne dovranno presentare un elaborato, entro le ore 14 di lunedì 8 giugno, inviandolo alla mail espressamente predisposta per ogni classe che le docenti coordinatrici del consiglio di classe comunicheranno direttamente a loro e tramite il registro elettronico.
Il 16 maggio 2020 (diretta dalle ore 10 alle 12), la cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Verona, in collaborazione con Educare.it, promuove un seminario on line gratuito rivolto a tutti i docenti interessati a scoprire come utilizzare l'approccio bio-psico-sociale della Classificazione ICF per aiutare gli alunni con bisogni educativi speciali.
La nota introduce e specifica ulteriori strumenti di intervento per favorire l'inclusione scolastica di alunne e alunni con Bisogni Educativi Speciali, per la creazione di ambienti di apprendimento positivi che assicurino il benessere di tutta la comunità scolastica.
Nell'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali è fondamentale la responsabilità di tutta la comunità educante.
I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica - assunto a punto di riferimento per le politiche di inclusione in Europa e non solo - hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi.
Qui è scaricabile la direttiva minitseriale del 27 dicembre 2012 sugli strumenti di intervento per gli alunni e le alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES).