da scaricare, compilare e inviare per mail alla prof.ssa Beatrice Pouchain, referente per il contrasto al bullismo, indirizzo e-mail: pouchain.beatrice@icparibenimentana.edu.it
26 APRILE - 5 MAGGIO
Mercoledì 5 maggio 2021 dalle ore 11.30 alle ore 12.30 gli alunni e le alunne della scuola secondaria di I grado e quelli delle classi V della scuola primaria incontrano in videoconferenza l’Onorevole Elena Ferrara, senatrice XVII legislatura per affrontare il seguente argomento: “LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO A SCUOLA - Strategie e buone pratiche da intraprendere alla luce delle nuove linee di orientamento ministeriali" . All’incontro partecipano le classi dei 25 Istituti che hanno aderito alla Rete “Arete – A Round E- Table for Education”. È previsto al termine dell’intervento della Senatrice Elena Ferrara un momento di incontro-dibattito con i ragazzi e le ragazze di tutti gli Istituti aderenti.
Nella nostra Scuola, l'IC "Via R. Paribeni", partecipano le quattro classi quinte di scuola primaria e 19 classi di scuola secondaria di primo grado.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione per tutte le componenti della comunità scolastica, con l’augurio che possa rappresentare un’occasione di sensibilizzazione, informazione e formazione su un tema che sta diventando sempre più attuale e critico.
E’ un’occasione di incontro, confronto e riflessione su un tema di grande attualità, affinché si trovino le strategie migliori per promuovere fin dalla tenera età comportamenti improntati al rispetto per sé stessi e per gli altri. A questo appuntamento seguirà il 5 maggio 2021 un incontro online in cui l’On. Elena Ferrara affronterà il delicatissimo tema del bullismo e del cyberbullismo con i docenti e gli alunni delle scuole partecipanti; il nostro Istituto ha già comunicato l’adesione di 19 classi di scuola secondaria di primo grado e delle 4 classi quinte di scuola primaria.
Per partecipare al convegno: iscrivendosi a questo link si riceverà quello per il collegamento e il successivo attestato di partecipazione
https://attendee.gotowebinar.com/register/3380641328552424464
Le presenti Linee di Orientamento, frutto di ricerca, riflessione, coordinamento tra diversi specialisti dell’area 0-18, sono rivolte ai Dirigenti scolastici, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado di tutto il sistema nazionale d’istruzione, al personale ATA e ad altre professionalità presenti all’interno del contesto scolastico, nel rispetto dell’autonomia scolastica. Esse si conformano, dunque, all’aggiornato dettato normativo e intendono fornire alle istituzioni scolastiche indicazioni alle quali attenersi per realizzare interventi efficaci, per consentire a dirigenti, docenti e agli operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare gli episodi di bullismo che colpiscono alunni e studenti, fornendo strumenti di comprovata evidenza scientifica.
VIDEO REALIZZATO DALLA 2G DI CASTELCHIODATO
Febbraio-marzo 2021: Iniziative dirette alla comunità educante per educare alla sicurezza in rete
Stimoli e approfondimenti per dicutere e ragionare insieme ai ragazzi e alle ragazze su bullismo e cyberbullismo, curato dalla prof.ssa Beatrice Pouchain
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha avviato, a partire dal 2016, un progetto specifico volto alla promozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC); è nata l’idea di approfondire, in un quadro normativo, clinico e trasversalmente centrato sulla promozione e prevenzione nell’ambito dei diritti umani, i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L’obiettivo di questo opuscolo, nonché del lavoro che ha visto la creazione di un decalogo ad hoc, “Decalogo per gli adulti per battere il bul - lismo”, è di creare strumenti semplici e comprensibili di sensibilizzazione e divulgazione.