Gentili famiglie degli alunni e delle alunne,
l’emergenza sanitaria non ha reso possibile ai docenti della nostra Scuola incontrarVi, come ogni anno avveniva nei colloqui fissati tra la fine del mese di aprile e l’inizio del mese di maggio, per parlare insieme dell’andamento scolastico dei Vostri figli e delle Vostre figlie.
Intendiamo comunque comunicarVi come la Scuola ha operato la valutazione del lavoro svolto nell’ambito della Didattica a Distanza (DAD).
Nella DAD i tempi e le modalità del lavoro didattico sono completamente diversi da quello svolto in presenza, pertanto cambia la sua progettazione e, di conseguenza, si adegua la valutazione; coerentemente con quanto previsto nelle Indicazioni organizzative d’Istituto (qui pubblicate) e con le note ministeriali in materia, nella DAD i lavori sono valutati operando nel senso di una “valutazione formativa”, con attenzione all’impegno e alla partecipazione, se pur accompagnando bambini e ragazzi nelle loro attività di studio, indicando loro i punti di forza e di debolezza, affinché si correggano e migliorino nel loro percorso di educazione e istruzione. Pertanto, i risultati di test, prove ed esercitazioni proposte nelle attività di DAD si configurano come “misurazione” di una prestazione circoscritta e non rappresentano il voto della disciplina né tantomeno una valutazione complessiva dello sviluppo dell’identità personale; concorrono, insieme agli indicatori di partecipazione e impegno, alla valutazione finale, che sarà formulata nelle modalità che ci diranno le ordinanze ministeriali di prossima pubblicazione.
I docenti di tutto l’Istituto valutano alunne e alunni sui due aspetti ritenuti maggiormente rilevanti del lavoro svolto in questo periodo:
1. La partecipazione alle attività di DAD, rilevando:
- ASSIDUITA' e INTERESSE.
- CAPACITA’ DI RELAZIONE.
2. La Dimensione cognitiva, registrando:
- L’ESECUZIONE DELLE CONSEGNE
- LA QUALITA' DELL'APPRENDIMENTO
Per i più grandi, a partire dalle classi quarte e quinte di scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado si pone attenzione a due ulteriori dimensioni:
- IL METODO DI STUDIO
- LA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO APPRENDIMENTO come capacità di riconoscere i propri errori e migliorare.
Nei casi in cui lo riteniate opportuno, potrete rivolgerVi ai docenti di riferimento chiedendo un appuntamento telefonico o video tramite i contatti istituzionali pubblicati sul sito (email: rmic8cb00b@istruzione.it; numero di telefono: 06.21117394) o, in subordine, tramite altri canali se usati di consueto (vedi piattaforme in uso per la DAD, telefoni e mail); gli stessi docenti, come già fatto finora, contattano direttamente le famiglie laddove particolari elementi lo suggeriscano. Le relazioni scuola-famiglia sono improntate, tra l’altro, al criterio della trasparenza dell’azione valutativa e al diritto ad essere informati dell’andamento scolastico dei propri figli e delle proprie figlie.
Un cordiale saluto
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
ANNA FOGGIA