Tu sei qui

I CARE: avvio servizio di supporto psicologico finanziato dal Ministero dell'Istruzione

Contenuto in: 
Circolare N°: 
68
Data di emissione: 
30/11/2020

 

«I care»,  letteralmente «Mi importa, ho a cuore» (Don Milani)

Gentili Famiglie, Gentili Docenti,

dal 30 novembre,  è attivo il progetto “I Care”, servizio di supporto psicologico finanziato dal Ministero dell’Istruzione per potenziare azioni di prevenzione e contrasto al disagio relazionale e alla dispersione scolastica, con la finalità di promuovere relazioni sane e improntate al benessere individuale e collettivo.

La dott.ssa Laura De Rosi, iscritta all’albo professionale degli psicologi della Regione Lazio (n° 6480), ha ricevuto incarico dal nostro Istituto per:

  a)         offrire consulenza e supporto di carattere psicologico al personale docente dell’Istituto in relazione a situazioni di insuccesso scolastico e di faticosa inclusione, di disagio relazionale, di difficoltà di comunicazione, di comportamenti problematici che possono condurre a condotte devianti e dispersione scolastica;

b)           agevolare la comunicazione e il dialogo educativo con le famiglie degli alunni e delle alunne della Scuola;

c)            collaborare con i docenti  nella definizione, implementazione e valutazione di strategie didattiche e educative finalizzate alla risoluzione delle problematiche individuate, anche grazie agli elementi di conoscenza ricostruibili tramite osservazioni mirate nelle classi, ove necessario e su richiesta dei docenti, autorizzate preventivamente dalla Scuola, affinché si acquisiscano strumenti e competenze per  una gestione positiva dei conflitti,  partendo  dell’educazione all’affettività e alle differenze;

d)           contribuire, attraverso l’attività di consulenza e di supporto predetta, alla riduzione e alla prevenzione delle difficoltà di apprendimento, alla gestione ottimale dei percorsi personalizzati per gli alunni BES, allo sviluppo e al consolidamento delle competenze trasversali, favorendo la loro maturazione sociale e culturale;

e)           porre in essere, ove e se necessario, interventi formativi specifici destinati al personale docente coinvolto nell’attività di consulenza e supporto, rapportandosi con le altre figure docenti e figure specialistiche presenti nell’Istituto nonché  al Gruppo di Lavoro per l’Inclusione d’Istituto.

Il  progetto proseguirà fino alla fine dell’anno scolastico e, in aderenza alle indicazioni ministeriali,  sono previste non meno di 20 ore di intervento entro dicembre.

In considerazione delle azioni già presenti nella Scuola (sportello “Koinè” di consulenza settimanale rivolto alla scuola secondaria di primo grado), l’intervento della dott.sa De Rosi avrà un profilo diverso: sarà prioritariamente  volto  alle dinamiche di gruppo presenti nelle classi di tutti e tre gli ordini di scuola.

La consulenza potrà partire con un contatto diretto delle famiglie e/o dei docenti che invieranno una mail a icare@icparibenimentana.edu.it 

Il mese di dicembre sarà dedicato ad una ricognizione delle situazioni attualmente emergenti come necessarie di supporto professionale, con particolare attenzione alle dinamiche agite in contesto di classe;  portando all’attenzione della dot.sa De Rosi il caso specifico, sarà  possibile valutare l’intervento più adeguato, che potrà prevedere:

  • incontri individuali con genitori, docenti singoli o in team;
  • osservazioni in classe;
  • progettazione e attivazione di percorsi ad hoc;
  • incontri formativi/informativi.

Per poter consentire alla dot.sa De Rosi  osservazioni in classe, i genitori/gli esercenti la responsabilità genitoriale  degli alunni e delle alunne vanno  informati dell’attività e devono comunicare alla Scuola il loro consenso.

Allo scopo, è allegato il modulo che le famiglie dovranno far pervenire sottoscritto ai docenti referenti della  classe per la quale  il team/consiglio di classe ha richiesto l’intervento.

Di quanto  sviluppato nell’ambito di tali percorsi è prevista informazione alle famiglie e al personale docente  in specifici incontri di restituzione finale.

Si sottolinea il valore di questa opportunità, in considerazione della funzione prioritaria che ha la Scuola di favorire il benessere degli alunni e delle alunne nel loro percorso di crescita, base essenziale e ineludibile  per gli apprendimenti.

Cordiali saluti,

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

ANNA FOGGIA

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.22/07/2022