Tu sei qui

Seminario della Cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Verona: l'approccio bio-psico-sociale della Classificazione ICF

Contenuto in: 

Il 16 maggio 2020 (diretta dalle ore 10 alle 12), la cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Verona, in collaborazione con Educare.it, promuove un seminario on line gratuito rivolto a tutti i docenti interessati a scoprire come utilizzare l'approccio bio-psico-sociale della Classificazione ICF per aiutare gli alunni con bisogni educativi speciali.

La Classificazione ICF

Con la Classificazione ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), pubblicata nel 2001 e nella successiva versione per bambini ed adolescenti del 2007 (ICF-CY), l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rinnovato il modo di concepire la disabilità e, più in generale, la salute. Il “funzionamento”, concetto centrale dell'ICF, dipende non solo dalle condizioni individuali ma anche dall'ambiente in cui la persona vive.

L'utilizzo dell'ICF in ambito scolastico è stato prescritto sia dalla normativa sui BES, sia dal più recente DLgs. n. 66/2017, recante Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Durante il webinar saranno illustrati gli elementi fondamentali dell'ICF e come sia possibile utilizzarlo per interpretare le difficoltà degli alunni e mettere in atto interventi di supporto a scuola. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.22/07/2022