Commissione | COMPONENTI | Compiti |
---|---|---|
NIV – Nucleo interno di valutazione
|
Dirigente Scolastica, Chiara MANILI, funzione strumentale Area 1 |
Individuazione e predisposizione di modalità di monitoraggio e verifica dell’attuazione del PTOF, nei suoi processi e nei suoi esiti di breve, medio e lungo termine; supporto alle attività di monitoraggio e verifica di specifiche azioni realizzate dalle Funzioni Strumentali nei rispettivi ambiti di competenza, elaborando indicatori adeguati; cura della redazione del RAV e del PDM e dei relativi aggiornamenti; comparazione di dati ed elementi rilevanti dell’Istituto con i parametri regionali, nazionali ed europei; adozione di un sistema di valutazione interna che coinvolga la componente genitori, alunni, docenti ed ATA, mediante la somministrazione di questionari di percezione del grado di benessere scolastico rilevato e alla qualità del clima scolastico e organizzativo; rilevazione dei risultati degli esami di Stato, degli esiti in uscita dalla scuola secondaria e altre modalità di verifica delle competenze acquisite. |
TEAM DIGITALE |
G. CIMMINO, C. MANILI |
Diffusione delle esperienze didattiche e delle pratiche professionali più innovative supportando i processi di innovazione nella scuola, le azioni di promozione e le altre attività connesse col Piano Nazionale Scuola Digitale; realizzazione di una community interna alla scuola;
|
COMMISSIONE INTERCULTURA
|
FUNZIONI STRUMENTALI AREA 2, Ornella Rizzo |
Progettazione di percorsi necessari per migliorare l’integrazione degli alunni stranieri da inserire o già inseriti nei diversi plessi; promozione di progetti a carattere interculturale che favoriscano pratiche condivise in tema di inserimento e orientamento degli alunni stranieri nonché un adeguato clima di accoglienza; cura e aggiornamento del protocollo di accoglienza e della sua applicazione, promuovendone la conoscenza da parte di tutti i docenti dell’istituto in relazione con tutte le Funzioni Strumentali; comunicazione con le famiglie straniere degli alunni dell’Istituto e con gli enti e le realtà preposte alla loro tutela e al loro sostegno, creando una rete territoriale di comunicazione e collaborazione. |
REFERENTE DSA |
Alessandra BENNI Massimiliano VIGNONE |
Il ruolo di referente DSA è previsto dalla Legge 170/2010, dal DM del 12/07/2011 e dalle Linee Guida DSA. E' un riferimento per famiglie, alunni/e ed insegnanti in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e riguarda la sensibilizzazione e l’approfondimento delle tematiche, nonché il supporto vero e proprio ai colleghi insegnanti direttamente coinvolti nell’applicazione didattica. Le funzioni del referente sono stabilite dalla Legge e sono le seguenti: |