Il Ministero dell’istruzione ha stipulato un Protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi con l’obiettivo di fornire supporto psicologico a docenti, studenti e famiglie per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico.
Nell’ottica di consentire a ciascuna Istituzione scolastica di attivare i servizi di supporto psicologico, sulla base delle proprie specifiche esigenze e delle azioni già in essere realizzate nell’ambito della propria autonomia, con la nota prot. 23072 del 30/09/2020 la Direzione Generale delle Risorse Umane e Finanziarie ha assegnato a ciascuna Istituzione scolastica, per il periodo settembre – dicembre 2020, una risorsa finanziaria pari ad euro 1.600,00 determinata assumendo ai fini del calcolo, in accordo con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, l’importo di euro 40 (quaranta) lordi/ora quale valore della prestazione professionale.
La nota del Ministero dell’istruzione prot. n. 1746 del 26.10.2020 ha poi comunicato che “L’attivazione del servizio di supporto psicologico nel periodo settembre – dicembre 2020, per un impegno non inferiore al 50% della risorsa finanziaria assegnata, documentata e verificata con un apposito monitoraggio che sarà rivolto a tutte le istituzioni scolastiche, sarà condizione necessaria per la conseguente assegnazione finanziaria di euro 3.200,00 nell’esercizio finanziario successivo per garantire la prosecuzione.
Pertanto, considerato che l’emergenza sanitaria in atto impone la necessità di potenziare le principali azioni di contrasto al disagio giovanile ed alla dispersione scolastica, si utilizzeranno le risorse assegnate per attività mirate a perseguire i seguenti obiettivi attraverso l’attivazione dello sportello di supporto psicologico “I CARE”:
- Offrire consulenza e supporto di carattere psicologico al personale docente dell’Istituto in relazione a situazioni di insuccesso scolastico e di faticosa inclusione, di disagio relazionale, di difficoltà di comunicazione, di comportamenti problematici che possono condurre a condotte devianti e dispersione scolastica.
- Agevolare la comunicazione e il dialogo educativo con le famiglie degli alunni e delle alunne della Scuola.
- Collaborare con i docenti nella definizione, implementazione e valutazione di strategie didattiche e educative finalizzate alla risoluzione delle problematiche individuate, anche grazie agli elementi di conoscenza ricostruibili tramite osservazioni mirate nelle classi, ove necessario e su richiesta dei docenti, autorizzate preventivamente dalla Scuola, affinché si acquisiscano strumenti e competenze per una gestione positiva dei conflitti, partendo dell’educazione all’affettività e alle differenze.
- Contribuire, attraverso l’attività di consulenza e di supporto predetta, alla riduzione e alla prevenzione delle difficoltà di apprendimento, alla gestione ottimale dei percorsi personalizzati per gli alunni BES, allo sviluppo e al consolidamento delle competenze trasversali, favorendo la loro maturazione sociale e culturale.
- Porre in essere, ove e se necessario, interventi formativi specifici destinati al personale docente coinvolto nell’attività di consulenza e supporto, rapportandosi con le altre figure docenti e figure specialistiche presenti nell’Istituto nonché al Gruppo di Lavoro per l’Inclusione d’Istituto.
In allegato il bando di selezione di una figura esperta esterna per l’attuazione dello sportello di supporto psicologico “I CARE”.
Tutti gli/le interessati/e dovranno far pervenire la propria istanza all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’istituto
rmic8cb00b@pec.istruzione.it improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 20 novembre 2020, indicando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: CANDIDATURA ESPERTO/A SPORTELLO S’ASCOLTO PSICOLOGICO, completa di documentazione e/o autocertificazione dei requisiti prescritti. Si invitano i candidati e le candidate a verificare che la documentazione sia stata acquisita agli atti della scuola. L’inizio dell’attività è previsto entro il 30/11/2020.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
ANNA FOGGIA